Principi e referenti del Progetto Benessere Globale (Gaia-Kirone):
Il Progetto Benessere Globale (Gaia-Kirone) è un avanzato programma di educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicofisica ideato e sviluppato da un’equipe di docenti, professori universitari, educatori, psicologi e medici dell’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca, che è stato approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’art. 12, legge 7 dicembre 2000, n.383, anno finanziario 2015, e che è sostenuto dalla Federazione Italiana Centri e Club UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Destinatari del Progetto Benessere Globale:
Persone che desiderino migliorare il livello di stress psicofisico, aumentare il proprio livello di benessere e approfondire la conoscenza e la consapevolezza di sé stessi.
Finalità:
Obiettivi del Progetto Benessere Globale:
- Sviluppare una maggiore consapevolezza psicosomatica di Sé (corpo ed emozioni)
- Migliorare il benessere psicofisico riducendo lo stress, l’ansia e la depressione,
- Migliorare il rendimento cognitivo aumentando l’attenzione, la presenza e riducendo
l’aggressività e la tensione. - Migliorare della gestione delle emozioni.
- Migliorare le abilità relazionali.
- Offrire una base di informazioni etiche, scientifiche e culturali per una consapevolezza globale.
Attività:
Il progetto di consapevolezza globale si articola in 10 incontri serali della durata di 1h – 1h e mezza ciascuno. E’ consigliato l’uso di un abbigliamento comodo. Per garantire il miglior confort durante le pratiche è consigliabile munirsi di tappetino, coperta e, se lo si desidera, di un cuscino.
- 1° incontro: introduzione al progetto Benessere Globale. Introduzione alla Mindfulness e ai suoi effetti. Esperienza di meditazione (meditazione 3 suoni).
- 2° incontro: approfondimento degli effetti della Mindfulness a livello psicofisico. Introduzione alla teoria dei tre cervelli e al concetto di salute psicofisica. Esperienza di Mindfulness e body scan.
- 3° incontro: Introduzione al concetto di “blocco” psicosomatico. Esperienza di energetica dolce.
- 4° incontro: Introduzione al concetto di inibizione dell’azione. Esercizi di energetica dolce e di grounding.
- 5° incontro: Approfondimento del concetto di inibizione dell’azione. Introduzione agli esercizi di energetica forte. Esperienza di energetica forte.
- 6° incontro: Introduzione alla Mappa delle Neuropersonalità e ai sistemi emotivi. Esperienza di Body Scan Psicosomatico.
- 7° incontro: Approfondimento dei sistemi emotivi. Esperienza di Body Scan Psicosomatico.
- 8° incontro: Introduzione al concetto di interdipendenza tra esseri viventi. Esercizio dell’albero.
- 9° incontro: Introduzione al concetto dei diritti. Esercizio dei diritti e Mindfulness.
- 10° incontro: Introduzione al concetto di consapevolezza globale e di responsabilità. Esercizio del pianeta. Conclusione del gruppo e consegna attestati di partecipazione.
Costi:
- il costo del percorso dipende da diversi fattori, quali il numero dei partecipanti e il costo previsto dalla struttura ospitante. Contattami senza impegno per maggiori informazioni.
Pingback: STARE BENE CON SE STESSI: LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI - PSICOPRATICA
Pingback: GESTIRE LO STRESS CON LA MINDFULNESS PSICOSOMATICA - PSICOPRATICA